
Tre giorni (dal 22 al 24 maggio 2025) a Torino per un laboratorio di alta formazione e confronto professionale sull’impact journalism, realizzato da Torino Social Impact (TSI) e dal Corep – Master in Giornalismo “Giorgio Bocca” dell’Università di Torino in collaborazione Anso (Associazione Nazionale Stampa Online).
Un percorso per approfondire come il giornalismo possa contribuire a promuovere il cambiamento in un contesto in cui tutti gli attori della società, dalle istituzioni alle imprese, sono chiamati ad attivarsi per affrontare le grandi sfide ambientali e sociali. Oggi, in tutto il mondo, sono centinaia le esperienze che stanno guidando un cambiamento globale nel giornalismo. In questo contesto, approcci come il cosiddetto solutions journalism o il constructive journalism sono in grado di aprire nuovi percorsi per un’informazione trasformativa.
Anche in Italia questi approcci si stanno affermando come una preziosa bussola per rilanciare il ruolo etico e civile dell’informazione giornalistica. Spostando il focus dai problemi alle soluzioni, offrono uno sguardo costruttivo sulla realtà: mettono in luce risposte efficaci alle sfide sociali, capaci di ispirare persone e organizzazioni ad agire in modo positivo. Una narrazione orientata al cambiamento, che non si limita a raccontare il mondo, ma contribuisce a migliorarlo, a partire da una relazione forte con persone, comunità e territori.
Rivolto a giornalisti in formazione e già formati, comunicatori e “cultori della materia”, l’Impact Journalism Spring Lab si articolerà in due momenti: al mattino attività formativa e confronto sui nodi chiave dell’impact journalism (Solutions journalism, Metriche di social impact e Il rapporto con i lettori) con esperti dall’estero e dall’Italia, al pomeriggio attività laboratoriale guidata da professionisti e professioniste condotte in e con realtà sensibili, appartenenti alla rete di Torino Social Impact.
Il momento conclusivo sarà a Dogliani, al Festival della TV, dove a cura dell’Impact Journalism Spring Lab sarà organizzata una tavola rotonda dedicata alle Storie che fanno la differenza, inserita nel programma del Festival e rivolta al più ampio pubblico che frequenta la rassegna. Alcune lezioni si terranno in lingua inglese, non è prevista la traduzione.
Tra i docenti: Tina Rosenberg (Solutions Journalism Network), Green Barber (Impact Architects) , Lucy Nash (Bureau of investigative Journalism), Raphael Zanotti (La Stampa), Paola Molino (Eco del Chisone), Marco Giovannelli (Varese News), Federico Tafuni (Will Media) e Sara Zambotti (Caterpillar).
L’Impact Journalism Spring Lab è aperto a un massimo di 20 persone e ha un costo (comprensivo della navetta A/R per Dogliani) di 200,00 euro + IVA (per i soci Anso il costo è di 150 euro + iva). Saranno ammessi/e i/le primi/e 20 che si iscriveranno compilando il modulo, mentre per gli/le altri/e verrà creata una lista d’attesa. La scadenza per le iscrizioni è il 30 aprile 2025. Se sei interessata/o a partecipare, scrivi una mail a giornalismo@corep.it: ti verrà inviata la domanda di iscrizione. Sarà necessario pagare l’importo dell’Impact Journalism Spring Lab entro il 12 maggio 2025, secondo le modalità inviate dalla segreteria.
Per informazioni: giornalismo@corep.it e 011/6704888
Ecco il programma dei tre giorni (in aggiornamento):
Programma 22 maggio 2025 - Solutions Journalism
L’informazione che costruisce il cambiamento
La lezione offre una panoramica sullo stato attuale dell’informazione, introducendo il tema dell’impatto sociale e, a seguire, un approfondimento su approcci innovativi al giornalismo, per stimolare un confronto aperto tra informazione e trasformazione sociale.
Mattina: aula 1A Palazzo Venturi, via Verdi 25 (Unito)
- ore 8.00 Welcome e accrediti
- ore 9.00 Raphael Zanotti | t.b.c.
- ore 10.00 Tommaso Tropeano (Centro Tiresia – Politecnico di Milano)
- ore 11.00 Tina Rosenberg (Solutions Journalism Network) | t.b.c.
- ore 12.00 DIBATTITO + Q&A
ore 13.00 Pranzo libero
Pomeriggio: aula partner Torino Social Impact
- ore 14.30 Workshop | t.b.c. Paola Molino (Eco del Chisone) e Imprese sociali del territorio (TSI)
Programma 23 maggio 2025 - Metriche di social impact
Come misurare l’impatto sociale delle notizie
La lezione approfondisce le possibili metriche del social impact, approfondendo metodologie e strumenti per valutare l’impatto sociale che le notizie hanno sulle loro comunità di riferimento.
Mattina: aula L Palazzo Venturi, via Verdi 25 (Unito)
- ore 9.00 Caterina Rosini, CeVIS – Centro di Competenze per la Valutazione e Misurazione dell’Impatto
- ore 10.00 Lindsay Green Barber (Impact Architects)
ore 10.30 Lucy Nash (Bureau of investigative Journalism) - ore 11.30 Richard Addy (Akas)
- ore 12.30 DIBATTITO + Q&A
ore 13.00 Pranzo libero
Pomeriggio: aula partner Torino Social Impact
- ore 14.30 Workshop | t.b.c. Marco Giovannelli e Ilaria Notari (Varese News), Imprese sociali del territorio (TSI)
Programma 24 maggio 2025 - Il rapporto con i lettori
Costruire fiducia attraverso nuovi linguaggi
La lezione approfondisce il rapporto tra giornalismo e pubblico, attraverso la testimonianza di testate che sperimentano nuove modalità di comunicazione e distribuzione delle notizie. Un focus particolare sarà dedicato all’uso di canali innovativi e a come questi strumenti contribuiscono a costruire una maggior fiducia da parte dei lettori.
- ore 9.00 Seminario/Tavola Rotonda con: Federico Tafuni (Will Media), Antonella Napolitano (Irpi), Giuseppe Bottero (La Stampa). Modera Raphael Zanotti
- ore 17.00 – Seminario/Tavola Rotonda “ “Impact Journalism: Storie che fanno la differenza” con Elena Ciccarello (Lavialibera), Marco Turco (Unione Monregalese), Sara Zambotti (Caterpillar), Giuseppe Bottero (La Stampa).
Modera Marco Ferrando (Master in giornalismo “Giorgio Bocca”)